
San Pietro e le Basiliche Papali di Roma 3D nei cinema italiani dall’11 al 13 aprile 2016
Dopo il successo di Musei Vaticani 3D e di Firenze e gli Uffizi 3D, arriva al cinema, in 250 sale cinematografiche, San Pietro e le Basiliche Papali di Roma 3D.
Grande Arte e Grande Schermo sembrano andare di pari passo, un connubio destinato al grande successo, come hanno dimostrato alcune recenti produzioni cinematografiche dedicate ai tesori dell’arte. Un percorso di valorizzazione del nostro patrimonio attraverso un modello caratterizzato da mirabile equilibrio di scrittura, comunicazione e tecnologia, sono finalmente state gettate le basi su cui costruire un’industria dell’intrattenimento divulgativo di qualità.
Un nuovo tour cinematografico di novanta minuti che inizia con una breve introduzione sull’anno del Giubileo Straordinario della Misericordia indetto da Papa Francesco. Con l’apertura delle Porte Sante, infatti, anche il pubblico ha un accesso privilegiato al patrimonio artistico e culturale. E non solo:l’esperienza del 3D amplifica il coinvolgimento emotivo dello spettatore, che viene portato “faccia a faccia” con l’opera. Si rimane sbalorditi una volta che si entra a San Pietro, non solo per l’inestimabile bellezza della basilica ma per l’incredibile esperienza ravvicinata con la Pietà di Michelangelo. Qui si cela il gioiello di una produzione in 3D in grado di rendere unico ogni singolo dettaglio: dal volto della madonna ai dettagli dei corpi, quasi a toccare con mano quest’incredibile opera che da sola vale la visione di tutto il documentario. Un viaggio immersivo e illuminante.
Quattro gli esperti che accompagno la visione di queste opere di inestimabile valore, le parole di Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani. ci immerge nel mondo di San Pietro, Paolo Portoghesi, architetto di fama internazionale, approfondisce San Giovanni in Laterano, Claudio Strinati, storico dell’arte, ci svela le leggende di Santa Maria maggiore e Micol Forti, direttore di collezione d’arte contemporanea dei Musei Vaticani, ci presenta S. Paolo Fuori le Mura, dal famoso incendio del 1823 fino alla ricostruzione eseguita seguendo i consigli di eruditi e storici dell’arte.
Le spiegazioni delle quattro basiliche papali si alternano alla musica, altra vera protagonista del documentario. Il fil rouge di questo racconto è offerto da alcuni brani di Passeggiate Romane di Stendhal, – nei quali lo scrittore francese raccolse le sue impressioni, visitando le quattro basiliche, durante il suo Gran Tour in Italia – e dai brani interpretati da Adriano Giannini. Si alternano inoltre dei brani originali composti sulle immagini e l’organo di Luca Biagi, in San Giovanni in Laterano, suonato in esclusiva per il film.
San Pietro e le basiliche Papali di Roma 3D è un film realizzato da Sky 3D e dal Centro Televisivo Vaticano in collaborazione con Nexo Digital, Magnitudo Film e Sky Arte HD. Il documentario uscirà in circa 250 sale cinematografiche italiane nei giorni 11-12-13 aprile. Successivamente, come successe per Musei Vaticani 3D e Firenze e gli Uffizi 3D, il film raggiungerà altri 50 paesi in tutto il mondo a partire da maggio (Messico, Cile, Centro America, Canada, Australia, Regno Unito, Stati Uniti…e molti altri).
Il film è stato riconosciuto di interesse culturale dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Direzione Generale Cinema.