DGCA – TAX CREDIT INTERNAZIONALE
4/12/2024
Credito d’imposta per l’attrazione in Italia di investimenti cinematografici e audiovisivi
Apertura sessione per la presentazione delle richieste preventive e definitive per l’anno 2024 e pubblicazione dei decreti direttoriali collegati
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura ha pubblicato:
- il decreto direttoriale del 4 dicembre 2024, n. 3830, recante “Termini e modalità di presentazione delle richieste preventive e definitive in materia di credito d’imposta per l’attrazione in Italia di investimenti cinematografici e audiovisivi – anno 2024”, che contiene la data di apertura della sessione e ulteriori disposizioni applicative in merito alla presentazione delle richieste di credito d’imposta per l’attrazione in Italia di investimenti cinematografici e audiovisivi di cui all’art. 19 della legge 14 novembre 2016, n. 220, relative all’annualità 2024;
- il decreto direttoriale del 4 dicembre 2024, n. 3831, recante “Disposizioni attuative ai sensi dell’art. 18, comma 1, del decreto del Ministro della cultura di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze del 4 ottobre 2024, n. 329”, col quale sono stati disciplinati specifici aspetti attuativi del citato decreto;
- il decreto direttoriale del 4 dicembre 2024, n. 3832, contenente “Modifiche al decreto direttoriale del 14 ottobre 2024, n. 3361, recante “Disciplina dei requisiti dei soggetti abilitati alla certificazione e del contenuto delle certificazioni””, con cui è stata estesa l’applicazione del citato decreto direttoriale alle domande di credito d’imposta nel settore cinematografico e audiovisivo di cui all’articolo 19 della legge 14 novembre 2016, n. 220, a partire dalle domande presentate ai sensi del decreto del Ministro della cultura di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze del 4 ottobre 2024, n. 329;
- il decreto direttoriale del 4 dicembre 2024, n. 3833, contenente “Modifiche al decreto direttoriale del 14 ottobre, n. 3362 recante “Disposizioni per il versamento del contributo per le spese istruttorie previste ai fini della presentazione delle domande di concessione dei benefici di cui alla legge del 14 novembre 2016, n. 220 ””, col quale sono stati previsti i contributi per spese istruttorie dovuti a fronte delle domande di credito d’imposta per l’attrazione in Italia di investimenti cinematografici e audiovisivi.
Si ricorda che nella pagina dedicata ai manuali d’uso di DGCOL, saranno disponibili:
- il vademecum per la compilazione delle domande preventive e definitive di tax credit 2024;
- il vademecum per la registrazione del revisore alla piattaforma DGCOL.
Per richieste di assistenza connesse all’utilizzo della piattaforma DGCOL si invitano gli utenti a
- consultare la guida online “Hai bisogno di aiuto?” presente, in alto a destra, all’interno di alcune schede delle domande;
- consultare i vademecum disponibili alla pagina dedicata al materiale utile per l’utilizzo della piattaforma DGCOL;
- attivare un ticket di assistenza tramite l’apposita funzione “Assistenza” disponibile all’interno della propria Area Riservata (DGCOL)da indirizzare a:
- il Supporto informatico, per problematiche di carattere tecnico;
- il Supporto modulistica, per assistenza alla compilazione della modulistica.
Si specifica che, al momento dell’invio del ticket, è necessario indicare il codice della domanda e il problema riscontrato.
Le risposte vengono evase in ordine cronologico, dando priorità ai procedimenti in scadenza. Qualora il ticket non venga processato entro la scadenza prevista dal procedimento, l’Amministrazione procede al riesame delle richieste pendenti e all’eventuale riammissione delle domande. Si sottolinea che verranno prese in considerazione solamente le richieste conformi alle prescrizioni sopra descritte. L’Help Desk è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle 18:00. I tempi di medi di risposta sono di 3 giorni lavorativi, di conseguenza è consigliabile attivare le richieste di assistenza con congruo anticipo rispetto ai termini previsti per la presentazione delle domande.