Obblighi di comunicazione delle opere cinematografiche e assimilate e degli AIE (Decreto MiC 131 del 22/3/2023 Art.1)

12/6/2024

 

Cari Associati

Come noto, il 24 maggio 2023 è entrato in vigore il Decreto MiC rep. 131 del 22 marzo 2023 che ha modificato il DM 386 del 5 settembre 2018 recante “nuove disposizioni attuative in tema di criteri di ripartizione dei compensi dovuti agli artisti interpreti ed esecutori ai sensi dell’articolo 49, comma 2, del decreto legislativo 15 marzo 2017, n. 35, di attuazione della direttiva 2014/26/UE sulla gestione collettiva dei diritti d’autore e dei diritti connessi e sulla concessione di licenze multi territoriali per i diritti su opere musicali per l’uso on-line nel mercato interno” (di seguito per brevità congiuntamente “il DM AIE”).

In base al DM AIE, i produttori audiovisivi sono tenuti a comunicare, agli organismi di gestione collettiva e alle entità di gestione indipendente di cui all’art. 8 del d.lgs n. 35/2017 che rappresentano gli artisti interpreti esecutori (di seguito per brevità “collecting”), nonché all’AGCOM, con cadenza trimestrale, l’elenco delle opere cinematografiche o assimilate dagli stessi prodotte o distribuite.

L’elenco in questione deve altresì contenere l’indicazione e la qualificazione di primario e comprimario degli artisti interpreti esecutori dell’opera secondo le indicazioni fornite all’art. 1 del DM AIE. [1]

Nel ricordare a tutti l’importanza del rispetto degli obblighi di comunicazione in oggetto, propedeutici anche ad alcuni adempimenti di cui al recente Regolamento AGCOM in materia di obblighi di informazione e adeguamento degli autori e degli artisti interpreti esecutori, di cui alla Delibera 95/24/CONS – AGCOM, già inviata con Anica Informa del 16 maggio 2024, e che il mancato adempimento degli stessi è soggetto all’applicazione delle sanzioni da parte dell’AGCOM (cfr. art. 41 D.Lgs 35/2017), inviamo in allegato un possibile modello di comunicazione alle collecting dei dati in questione.

Precisiamo che in ragione delle specificità di ogni opera, società di produzione e date di prima utilizzazione delle rispettive opere e, quindi, del periodo oggetto di comunicazione, quanto in allegato rappresenta una mera traccia speriamo utile a consentirvi di approfondire la materia con i Vostri legali interni, avviando anche le necessarie interlocuzioni con le collecting coinvolte.

A tal fine Vi ricordiamo che per collecting  si intendono quelle risultanti dall’elenco degli organismi di gestione collettiva e delle entità di gestione indipendenti redatto ai sensi dell’Art. 5, comma, 1 dell’Allegato A alla delibera AGCOM n. 396/17/CONS (cfr. Pubblicazione 12-01-2024 – AGCOM).

All’interno di questo elenco le seguenti collecting risultano rappresentare, in particolare, gli artisti interpreti esecutori del settore audiovisivo: Nuovo IMAIE, Artisti 7607, Rasi, Videorights.

Qualora non abbiate, quindi, specifiche informazioni dai medesimi artisti sulle collecting alle quali indirizzare le informazioni, è consigliabile inviare la comunicazione a tutti i potenziali soggetti che per legge possono svolgere detta attività.

[1] Nel settore delle opere cinematografiche e assimilate è artista primario l’artista indicato come tale dal produttore ovvero che abbia la maggiore rilevanza nei titoli dell’opera come protagonista del suo intreccio narrativo ed è artista comprimario l’artista indicato come tale dal produttore ovvero che appaia tale dai titoli dell’opera, interpretando in ogni caso un ruolo, seppure non protagonista, comunque di notevole importanza rispetto al suo intreccio narrativo.

 

Fonte: ANICA
Leggi ...