Revolutionary Road

Già il solo rivedere Leonardo DiCaprio e Kate Winslet insieme 11 anni dopo Titanic, vale il prezzo del dvd.

Se poi ci mettiamo un regista come Sam Mendes, caustico e dall’occhio sempre critico, che ha regalato alla storia della cinematografia un capolavoro come American Beauty, ci viene pure da pensare che abbiamo pagato troppo poco.

La storia di Frank e April è quella di un matrimonio borghese tra due persone giovani e belle che risultano felici al di fuori delle mura di casa, ma che, in realtà, viste dall’interno, sono in profonda crisi.

Da questo breve accenno di trama si può ben notare che questa volta DiCaprio e la Winslet portano sullo schermo una coppia che è quello che di più lontano ci possa essere dal Jack e dalla Rose del Titanic.

Undici anni dopo, il binomio romantico per eccellenza, ormai diventato iconografico, è stato sostituito dal suo esatto opposto, da due persone il cui rapporto va in frantumi,con il destino segnato dalla separazione.

Tratto da un romanzo di Richard Yates, il film è stato voluto fortemete dalla Winslet, che avendo un marito a disposizione come regista acclamato, Mendes appunto,ha chiamato pure il migliore amico DiCaprio, finalmente liberi di poter lavorare di nuovo insieme in qualcosa di completamente diverso, senza correre il rischio di fare il seguito del filmone epico che li ha fatti conoscere e rimanere nuovamente ingabbiati in un ruolo.

E proprio l’amicizia fraterna tra i due attori principali è il punto forte della pellicola, perché si è rivelata funzionale a dar vita ad un rapporto credibile anche sullo schermo.

Questo è insomma un film che lascia l’amaro in bocca, non da speranza, non lascia incantati, anzi fa riflettere su come tutto purtroppo sia fugace, anche l’amore che sembrava eterno.